Sembra avvertire l’eco, prima dei profumi e poi del sapore meridiano, di cantori autoctoni come Cristanziano Serricchio e Matteo Salvatore, mentre ci si immerge nel piacere ‘unico’ di gustare l’essenzialità della fragranza del pane – da sempre inpronta identitaria del Mediterraneo – esaltata dall’elegante e preziosa umiltà del suo antico condimento. Sarà il fattore R a guidare “Grani Futuri”, evento nazionale del pane che nel 2023 celebrerà la quinta edizione che sarà dedicata alla sostenibilità ambientale ed alla lotta allo spreco delle risorse alimentari. Ripartenza dal pane, Recupero delle tradizioni, Riuso e Riciclo sono i punti di incontro fra “Grani Futuri” e la Ri-innovata cultura della tavola, dove ogni Resto/scarto è destinato a diventare Ricchezza/valore.Pane e olio. Pane e aglio selvatico. Furnara per un giorno. Il pancotto che torna a tavola: questi gli spunti(ni) alle tematiche che Grani Futuri 2023 intende portare sulla tavola del confronto e del dialogo, per perseguire e condividere l’obiettivo comune della “sostenibilità”. La due giorni della V edizione di Grani Futuri, ideata dal fornaio economista Antonio Cera, prenderà il via sabato 6 maggio in una nuova sede, Stignano a pochi chilometri da San Marco in Lamis nel Gargano, con un programma articolato, che prevede una parte esperienziale per gli ospiti invitati da tutta Italia, per il cosiddetto “pensatoio” del pane, ed una parte dedicata al forno ed ai fornelli con partecipanti dal Gargano, dove è nato il Movimento Futurista del Pane. L’intensa attività di brainstorming inizierà alle ore 11.30, con il convegno di apertura, subito dopo la premiazione di “Furnara per un giorno”. Nel forno Sammarco della famiglia Cera sono state consegnate le farine, e ciascuno sta realizzando il suo impasto, secondo la propria ricetta segreta. Antonio Cera, il fornaio economista che continua a sorprendere l’Italia e il mondo, dopo l’edizione 2022 in Giappone, Ri-porta l’evento sotto i riflettori il suo paese natio San Marco in Lamis, e lo fa proponendo un format innovativo…..Contiinua a leggere su: Affaritaliani.it
Gargano, “Grani Futuri” torna a raccontare il pane

05
Mag