Culetti ecoforno circolare a Trevignano Romano è a tutti gli effetti un micropanificio (36 metri quadri totali tra laboratorio e negozio), ma questo lo intuiamo noi nel corso della chiacchierata con Mirko Magnano che non menziona mai la parola “micropanificio” (forse inflazionata?). Siracusano, classe 1986, Mirko ha iniziato a fare il pizzettaro, “come si dice a Roma”, a 15 anni, prima nella sua città e poi a Catania, dove prende pure una laurea in scenografia. “Dopo mi sono trasferito a Berlino, qui ho continuato a fare il pizzaiolo e al tempo stesso il dj, passati tre anni ho deciso di intraprendere un percorso formativo, scegliendo l’alto apprendistato dell’Università Gastronomica di Pollenzo – lo stesso che ha visto “nascere” il duo Pasquale Polito e Davide Sarti di Forno Brisa a Bologna – un corso davvero utile, peccato che poi l’abbiano chiuso”. A seguire c’è stato un periodo di tirocinio. “Il primo maestro è stato Enrico Giacosa ad Alba, è stato un trampolino di lancio verso un percorso lavorativo più autonomo, da lì ho cominciato a gestire personalmente il laboratorio di Maidda a Noto, dove panificavo vecchi grani del ragusano, poi mi sono trasferito a Sasso Marconi per seguire la produzione del Forno Mollica e attraverso l’amico Carlo di Cristo sono arrivato da Iommella a Sorrento, qui seguivo la produzione sia del punto vendita che di gran parte dei ristoranti della penisola sorrentina”. È in questo periodo che Mirko matura il desiderio di aprire un’attività tutta sua. Continua a leggere su: Gamberorosso.it
Gamberosso.it – Culetti, il nuovo panificio nel centro storico di Trevignano Romano da non perdere

24
Ago