Notizie

Galluraoggi.it – La storia del pane Carasau: uno dei simboli della Sardegna

Il pane Carasau è un pane tipico della Sardegna e rappresenta un legame forte con le radici e la storia del popolo sardo. Considerato uno dei simboli culinari dell’isola, è diventato un prodotto tipico apprezzato non solo in Sardegna ma in tutta la Penisola.Il nome “Carasau” deriva dalla “carasatura”, ovvero la seconda cottura a cui il pane viene sottoposto. Durante la prima cottura, i dischi di pane si gonfiano, mentre la seconda avviene successivamente al taglio di ogni disco di pane a metà. Questo metodo di preparazione risale a prima del 1000 a.C. quando le donne sarde lo preparavano per i loro uomini che lavoravano come pastori nei campi. Il pane Carasau veniva fatto in modo tale da non perdere sapore e consistenza e poteva essere conservato per un lungo periodo di tempo.Il pane Carasau rappresenta una ricca fonte di carboidrati ed è un alimento con completa assenza di colesterolo. È noto per essere un pane molto digeribile e facilmente assimilabile, rendendolo particolarmente adatto a essere incluso nelle diete di coloro che devono fare attenzione al loro benessere cardiocircolatorio.Dal punto di vista nutrizionale, il pane Carasau è un alimento equilibrato composto solo da acqua, sale e farina. 100 grammi contengono circa 380 calorie, 11 grammi di proteine, 80 grammi di carboidrati, 1,5 grammi di grassi e 3 grammi di fibre…Continua a leggere su: Galluraoggi.it

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *