Il 19 marzo in Italia si festeggia la Festa del Papà , occasione per tutti i figli di mostrare l’amore per il proprio padre con biglietti d’auguri, poesie e dolci pensieri. Ma ci sono anche alcuni cibi tradizionalmente legati a questa ricorrenza. Tra i dolci della festa del papà le più famose sono probabilmente le zeppole di San Giuseppe.Â
Noi di Pianetapane.it vogliamo aggiungere un tocco innovativo a questa tradizionale ricetta proponendovi l’utilizzo delle fantastiche farine del Molino Bertolo. In particolare una farina tipo 0 (la Tenerum) e per i più innovativi, le Fruttarine®, nelle varianti al limone e alla fragola.Â
Ingredienti:
Per le zeppole:
- 250g di Farina Bertolo (Tenerum o Fruttarine)
- 250g di Acqua
- 450g di Uova
- 90g di Burro
- Un pizzico di sale
- 1 litro di olio di arachide
- zucchero a velo
Per la crema pasticcera:
- 30g di Farina Bertolo (Tenerum o Fruttarine)
- 300 ml di Latte
- 6 tuorli d’uovo
- 150g di zucchero
- 20g di fecola di patate
- 1 bacca di vaniglia
- Un pizzico di sale
Preparazione
1 – La crema pasticcera. Per prima cosa prepariamo la crema pasticcera. Metti lo zucchero e i tuorli in una ciotola e mescola per bene. Unisci la farina mescolata alla fecola di patate e amalgama per bene. Bolli il latte con un pizzico di sale e i semi di bacca di vaniglia. Versaci sopra il composto a base di tuorli e mescola bene il tutto con una frusta. Porta a ebollizione e fai addensare. Ora spegni il fuoco, metti la crema pasticcera in una ciotola e coprila con la pellicola alimentare, quindi fai raffreddare.
2 – Le Zeppole. Ora prepariamo le zeppole. Versa in un pentolino l’acqua, il burro e un pizzico di sale. Quando il tutto avrà preso il bollore, restando sul fuoco acceso, getta la farina in un solo colpo e mescola bene fino ad ottenere una sorta di polentina. Mescola fino a quando non si staccherà da sola dalle pareti del pentolino. Poi mettila a raffreddare per 5 minuti in una ciotola. Verifica che l’impasto a base di acqua, burro e farina sia tiepido e non bollente. A questo punto aggiungi 1 uovo sbattuto alla volta e amalgama bene il primo all’impasto prima di aggiungere il secondo. Continua ad aggiungere uova fino a quando non ottieni una sorta di crema molto densa.
3 – La frittura. Metti l’impasto delle zeppole in un sac à poche munito di punta a stella di almeno 8 mm. Taglia dei quadrati di carta forno e disponili su una teglia o su un piano. Forma, con l’aiuto del sac à poche, le zeppole: disegna due ciambelle sovrapposte abbastanza grandi del diametro di circa 6 – 8 cm. Scalda l’olio in un pentolino. Quando avrà raggiunto la giusta temperatura, rovescia a testa in giù le zeppole nell’olio. Si staccheranno da sole dalla carta forno e andranno a depositarsi sul fondo. In pochi secondi risaliranno in superficie. Friggile per 20 – 30 secondi per lato in olio non troppo bollente.
Raccogli quindi le zeppole e mettile a sgocciolare su un foglio di carta assorbente da cucina. Nel frattempo sposta la crema pasticciera fredda in un sac à poche. Decora infine le zeppole con la crema pasticciera e completando con un’amarena sciroppata.
Â