La farina di lupini è un alimento dall’elevato valore nutrizionale, ottima alternativa alle proteine animali. Ricca di colina e fenoli, è priva di glutine e contiene fibre e proteine. Scopriamola meglio.
Come si ricava la farina di Lupino
La farina di lupini è un prodotto alimentare ricavato dalla macinazione dei lupini, fatti in precedenza essiccare e poi tostare.
La farina di lupini può essere ricavata anche con un processo alternativo che prevede la bollitura dei semi per privarli della buccia e del sapore amaro, la loro disidratazione e infine la macinazione.
La farina di lupino è un prodotto completamente privo di glutinequindi adatto anche alla dieta dei celiaci. Viene utilizzata soprattutto per la preparazione di prodotti da forno, sia dolci che salati.
Proprietà della farina di lupino
La farina di lupini possiede diverse proprietà terapeutiche, quali ridurre l’iperglicemia, migliorare la colesterolemia e migliorare l’ipertensione.
La farina di lupini è ricca di saponine, fenoli, colina e fitosteroli.
La farina di lupino è ricca di fibre e povera di calorie. Queste caratteristiche la rendono utile contro la stitichezza e adatta alle diete dimagranti, in quanto stimolano la flora intestinale e il senso si sazietà.
Questo prodotto, inoltre contiene pochi fitati, i quali contrastano l’assorbimento di alcuni elementi come zinco, potassio, calcio e ferro.
La farina di lupini, ricca di proteine, amido e vitamina B1, è un alimento molto energetico, facile da sfruttare in tante e diverse ricette, in particolare per i prodotti da forno.
I prodotti a base di farina di Lupino
La farina di lupini è un ingrediente molto semplice da utilizzare e che si presta bene a realizzare moltissime ricette. Miscelata alla normale farina si può usare per fare un impasto per il pane, oppure per la preparazione di grissini, cracker, piadine, focacce e altri prodotti da forno.
Con la farina di lupino si può preparare anche la pasta fatta in casa, come tagliatelle, oppure può essere usata per la preparazione di pastelle e impanature. Si possono realizzare polpette e burger vegani, torte salate, biscotti e, inoltre, può essere usata per rendere più corpose i passati di verdure, le zuppe di legumi e di cereali.
FONTE: http://www.cure-naturali.it