Da qualche mese si parla sempre più spesso dell’introduzione degli insetti nella dieta quotidiana. E se in alcune realtà social mangiare grilli e larve è normale, in alcuni paesi Europei, tra cui l’Italia, la cosa non trova ampi consensi. Eppure per molti gli insetti sono il cibo del futuro, quello in grado di soddisfare il bisogno alimentare mondiale. La comunità europea ha legittimato la commercializzazione il consumo di farina d’insetti, una regola che ogni nazione ha recepito e regolato secondo i proprio canoni. Premesso che ad oggi la commercializzazione di questi tipi di prodotto non è su larga scale è opportuno affermare che presto potremmo acquistare alimenti fatti con insetti al supermercato, sempre che lo store indichi chiaramente la specificità di certi cibi. Inoltre l’etichetta della farina d’insetti deve presentare alcune indicazioni per facilitare l’identificazione della presenza di grilli o simili nella farina. Il vantaggio del consumo della farina d’insetti sono molteplici: dall’ecosostenibilità al fatto che è ricca di proteine e inoltre è una valida alternativa alla carne. Detto ciò se volete acquistarla è necessario che l’etichetta si presenti in un determinato modo….Continua a leggere su: Quotidianpost.it
Farina con insetti: ecco come leggere l’etichetta, attenzione se trovi questi termini

27
Apr