Impossibile non associare la cucina francese (anche) ai suoi più noti prodotti di panetteria. Su tutti spicca la baguette, ma ognuno ha le sue peculiarità in termini sia di forma che di sapore. Merito di antiche ricette tramandate di generazione in generazione, che sono però sul punto di cambiare per legge. A partire da domenica primo ottobre, infatti, tutti i fornai d’Oltralpe saranno tenuti a non superare gli 1,4 grammi di sale per etto nella preparazione dei «pani normali o tradizionali» e gli 1,3 nel caso dei «pani speciali» (per esempio ai cereali o con la frutta secca). Di conseguenza, al palato le pagnotte risulteranno più insipide. Alla base di tale decisione, concordata dalle autorità francesi con la locale organizzazione di categoria (la Confédération Nationale de la Boulangerie-Pâtisserie Française), una questione non di mero gusto, bensì di tutela della salute pubblica. Questo perché l’Oms raccomanda un consumo massimo di 5 grammi di sale al giorno (quanto un cucchiaino), mentre gli ultimi dati relativi alla Francia hanno registrato un valore pro capite compreso in media tra i 7 e gli 8. Da qui la necessità di ritoccare le quantità presenti nel pane per la seconda volta in due anni, in quanto già a luglio 2022 la soglia era stata abbassata a 1,5 grammi ogni 100 di prodotto…..Continua a leggere su: Corriere.it
Corriere.it – In Francia cambia (per legge) la ricetta della baguette: meno sale dal primo ottobre

03
Ott