Notizie, REDAZIONE

Città della Pizza 2019 a Roma: preparatevi a imparare

Tanti workshop e laboratori pensati per appassionati e addetti ai lavori: c’è un bel programma fitto per lo spazio convegni della terza edizione de La Città della Pizza, a Roma dal 12 al 14 aprile negli spazi del Ragusa Off di via Tuscolana 179. I riflettori sono puntati sugli impasti e sui topping, ma anche sui trend del momento, senza dimenticare l’importanza degli abbinamenti.

I WORKSHOP

Per i workshop si comincia venerdì 12 alle 17 con Franco Pepe (Pepe in Grani) per Pizza full experience, un excursus sugli aspetti nutrizionali della pizza. Si continua alle 19 con Pizza e cocktail, che vedrà insieme lo spirit Beermouth del birrificio Baladin, con la partecipazione di Teo Musso, e la pizza fritta di Salvatore Salvo (Pizzeria Fratelli Salvo).

Sabato 13 si ricomincia alle 11.30 con Pizza romana: alle origini di uno stile, con le diverse anime del panorama romano. Ci saranno  il precursore Giancarlo Casa (La Gatta Mangiona), Gabriele Bonci (Pizzarium), Stefano Callegari (Sforno e Tonda), le nuove leve Francesco Arnesano (Lievito), Fabrizio Franco e Omar Abdel Fattah (Pane e Tempesta). Alle 17.15 invece si parlerà di pizza e territorio con Salvatore Gatta (Fandango), Paolo De Simone (Da Zero), Angelo Rumolo (Pizzeria Castello). Alle ore 18.30 l’appuntamento è con La pasticceria in pizzeria. A discuterne saranno un grande pasticcere italiano e due pizzaioli dal passato dolceFabio Ciriaci (Gusto Madre Alba) e Luigi Cippitelli (Pizzeria Luigi Cippitelli), a riprova del fatto che pizzeria e pasticceria (entrambe discipline dell’arte bianca) hanno molto in comune.

Domenica 14 aprile si apre alle 12 con L’ondata veneta continua?, poiché in Veneto si è sviluppato un nuovo modo di pensare e fare la pizza, lontana dalla tradizione napoletana. A parlarne, con due stili differenti saranno Renato Bosco (Saporè) e Denis Lovatel (Da Ezio). La chiusura, alle 17, è invece con La pizza vegetariana, trend in espansione nelle pizzerie, di cui parleranno due tra i maggiori esponenti di Roma e Napoli: Pier Daniele Seu (Seu Pizza Illuminati) e Ciro Salvo (50 Kalò).

I LABORATORI

Per quanto riguarda i laboratori, invece, si parte venerdì alle 19 con la pizza in teglia di Gabriele Bonci, reduce dalle fatiche di Pizza Hero, per proseguire sabato alle 13.30 con la pizza da fare nel forno di casa di Marzia Buzzanca (Percorsi di Gusto). Alle 16.15 l’appuntamento è invece con Davide Fiorentini (O’ Fiore Mio) con cui si parla di topping, alla ricerca dei condimenti, semplici o ricercati, in grado di rendere speciale ogni pizza. Ore 19, invece, il laboratorio con l’impasto per la pizza romana di Jacopo Mercuro e Mirko Rizzo (180g Pizzeria Romana).

Sempre di impasti si lavorerà domenica alle 12 con Francesco Martucci (I Masanielli), mentre alle 13.30 sarà la volta del pane con Renato Bosco (Saporè). Alle 15 appuntamento con il pomodoro, di cui si occuperà Roberta Esposito (La Contrada), mentre alle 16.30 sarà la volta del ruoto di Pasqualino Rossi (Elite). Si chiude alle 18 nuovamente con i topping, questa volta con Edoardo Papa (In Fucina). E mentre gli adulti saranno impegnati nelle lezioni di pizza, i più piccoli potranno partecipare ai Kids Lab, dedicati ai bimbi dai 4 ai 12 anni e realizzati anche per quest’anno in collaborazione con Boing e Cartoonito.

FONTE: https://www.agrodolce.it

Back to list