Alla ricerca del miglior pane e della miglior colomba d’Italia. Con questo obiettivo prendono il via il primo Campionato italiano panificazione Fipgc e il Campionato italiano Miglior Colomba d’Italia della Federazione internazionale di pasticceria, gelateria e cioccolateria. L’appuntamento è per il 6 e il 7 marzo presso la Fiera Tirreno CT di Carrara, in una due giorni con centinaia di professionisti provenienti da ogni angolo d’Italia pronti a sfidarsi senza riserve per contendersi gli ambiti trofei e il titolo di Campione d’Italia delle rispettive categorie.
“Per noi è un onore portare alla ribalta di una delle più importanti manifestazioni dell’ospitalità del Centro Italia grandi professionisti dell’arte bianca e della pasticceria -afferma Roberto Lestani, presidente Fipgc -. Maestri pasticceri e chef panificatori daranno vita a due competizioni davvero entusiasmanti, pensate entrambe per valorizzare le eccellenze del made in Italy e le particolarità uniche del territorio italiano”, Saranno 4 categorie e 50 Maestri a contendersi il titolo di Campione italiano della panificazione tra creazioni originali, tecniche all’avanguardia e tutto il talento dei migliori interpreti dell’arte bianca. I concorrenti dovranno cimentarsi in una delle seguenti categorie: miglior pane tradizionale ossia un pane realizzato con lievito madre e con farina (anche macinata a pietra) di grano tenero tipo 0, 00, 1 integrale, oppure semola di grano duro senza inserimento di altri prodotti; miglior pane innovativo, che sia un pane salato o dolce, quello che conta è l’originalità dell’impasto e degli ingredienti utilizzati, ben accetti canditi, cioccolato, frutta secca oppure salumi, formaggi o verdure. E ancora:
Miglior dolce da forno, i concorrenti in gara dovranno realizzare un dolce con cottura al forno di tutti gli ingredienti, unica regola il prodotto deve rispecchiare le tradizioni del territorio di origine del partecipante; miglior pane artistico, vere e proprie opere d’arte realizzate integralmente in paste lievitate e con tutto quello che afferisce al mondo del pane, come grissini o fette biscottate, ognuno potrà dare libero sfogo alla fantasia, rappresentare qualsiasi tema e si potranno utilizzare tutte le tecniche inerenti alla panificazione artistica. Se ne vedranno delle belle. La giuria valuterà la qualità del prodotto, la difficoltà d’esecuzione, le tecniche utilizzate, l’innovazione ma anche la cura dei dettagli, l’organizzazione e l’efficacia comunicativa nel presentare i prodotti realizzati.
Il dolce simbolo della Pasqua, uno dei grandi lievitati della tradizione italiana, sarà invece il protagonista di un evento, il Campionato Miglior Colomba d’Italia, che riunirà i migliori interpreti italiani per questa specialità.