In varie religioni, il pane ha un valore simbolico molto profondo. Questo è indicativo di quale sia la sua importanza in alcune zone del mondo. Inoltre, tale cibo ricopre un ruolo chiave nell’alimentazione. Il dottor Sacha Sorrentino, biologo nutrizionista, descrive a Gazzetta Active tutti i benefici e le proprietà delle diverse tipologie. Che ruolo dovrebbe ricoprire il pane in una dieta sana ed equilibrata?
“Il pane è una fonte di carboidrati complessi e mette a disposizione dell’organismo tanta energia, che viene destinata soprattutto al cervello e ai muscoli. Tra i nutrienti più importanti contenuti in questo alimento vi sono le vitamine del gruppo B, come niacina e acido folico, e minerali, quali ferro e magnesio, presenti in concentrazioni diverse in base alla varietà che si consuma. Per esempio quello integrale, che generalmente è più nutriente rispetto a quelli bianchi e raffinati, è ricco di fibra, preziosa sia perché migliora la digestione sia perché aumenta il senso di sazietà. Questa varietà ha un indice glicemico più basso in confronto al pane bianco: infatti, essendo digerita più lentamente provoca un aumento meno rapido dei livelli di zucchero nel sangue e ciò consente di evitare picchi glicemici”. Oltre a quello bianco, quali sono i principali tipi di pane fra cui scegliere?
“Ricavato da una farina ottenuta da chicchi interi, il pane integrale è ricco di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. Il pane di segale, dalla consistenza densa e dal sapore robusto, si ottiene dalla farina di questo cereale. È invece composto da una miscela di diversi cereali (avena, orzo, farro eccetera) il pane multicereali. Per chi soffre di celiachia, ma anche per chi vuole provare gusti diversi, vi sono varietà di pane senza glutine, come quella che si ricava dalla farina di riso o di grano saraceno. Sarebbe sempre da preferire il pane fresco a quello confezionato, in quanto quest’ultimo può contenere conservanti e additivi”. Quali sono i tipi di pane più indicati nella dieta degli sportivi?
“La varietà più indicata è quella integrale. Infatti, questo pane ha un elevato contenuto di sostanze nutritive, a partire dal magnesio. Inoltre, la stabilità dei livelli di glucosio nel sangue che assicura lo rende perfetto per gli sportivi, che hanno la necessità di un apporto energetico costante nel corso dell’allenamento o della gara. Attenzione, però, a regolarsi con le quantità, specialmente prima di iniziare l’attività fisica. Infatti, un eccessivo apporto di fibre può provocare pesantezza e gonfiore di stomaco, in quanto rallenta la digestione. Infine, bisogna tener presente che ogni individuo può avere esigenze nutrizionali diverse ed eventuali intolleranze o sensibilità alimentari, come quelle nei confronti del glutine”….Continua a leggere su: Gazzetta.it
Bianco, integrale e… I segreti del pane e la sua importanza nella dieta (non solo) degli sportivi

22
Mag