È già stato ribattezzato l’evento gastronomico dell’anno: per “Astino nel gusto” botto doveva essere e botto è stato. I numeri dell’interesse nato attorno a questo appuntamento d’elite per il mondo culinario bergamasco ma anche italiano sono davvero impresionanti: in pochi giorni, infatti, sono stati venduti più di 2400 biglietti, con i posti per gli show-cooking di sabato e domenica andati letteralmente a ruba.
I più gettonati, come si pensava alla vigilia, sono stati gli chef Carlo Cracco, Antonino Cannavacciulo e i bergamaschissimi fratelli Cerea, Enrico e Roberto.
Restano a disposizione gli ultimissimi biglietti per il venerdì sera e per il pranzo di sabato.
Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre il programma prevede ogni giorno un’imperdibile esperienza lungo un percorso scandito da 25 tappe gastronomiche dove incontrare alcuni fra i più celebri chef italiani (guest chef: Carlo Cracco, Heinz Beck, Antonino Cannavacciuolo, Antonia Klugmann, Davide Oldani e i padroni di casa Enrico e Roberto Cerea), oltre ai migliori chef di East Lombardy. E poi ancora pizzaioli, pasticceri, maestri panificatori, produttori e vignaioli individuati fra i più rappresentativi del territorio compreso fra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova. Ci si potrà iscrivere per partecipare gratuitamente ai cooking show che vedranno protagonisti i Guest Chef.
Il programma – per entrare nel dettaglio – si sviluppa lungo tre giornate e consente di scegliere fra quattro diversi itinerari costituiti ognuno da 25 tappe gourmand.
Venerdì 13, a partire dalle ore 18, è previsto il primo cooking show condotto da Lisa Casali – scienziata ambientale e food writer da sempre sensibile ai temi della sostenibilità applicata anche alla cucina – che avrà come protagonista Antonia Klugmann patron del ristorante stellato L’Argine di Vencò a Dolegna del Collio e nuova giudice alla prossima edizione di Masterchef.
Ogni percorso propone un carnet ricco di esperienze che prevede la partecipazione di 1 celebre chef di caratura nazionale, quattro chef stellati, quattro chef del territorio della Lombardia Orientale, un maestro pizzaiolo, un maestro panificatore, due maestri pasticcieri. Ad ognuno sarà dedicata una diversa postazione dove sarà possibile fermarsi per l’assaggio del piatto d’autore con la possibilità di vedere lo chef all’opera. Oltre ai piatti sarà possibile assaggiare i prodotti di quattro produttori e i vini proposti da otto diverse cantine.
Ogni slot prevede un radicale cambio di scena: chef e produttori con la relativa offerta gastronomica si alterneranno per arrivare al coinvolgimento complessivo di oltre 100 diversi protagonisti.
Oltre al primo slot previsto a partire dalle ore 18 di venerdi 13, ne seguiranno 2 il sabato (il primo a partire dalle ore 11 con un cooking show a cura di Davide Oldani e il secondo dalle ore 18 con un cooking show a cura di Heinz Beck) mentre l’ultimo è previsto domenica 15 ottobre a partire dalle ore 18 con il gran finale e i cooking show a cura di Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo e i padroni di casa Enrico e Roberto Cerea il cui team sarà impegnato nella regia gastronomica di un evento ambizioso e unico nel suo genere, inserito in un contesto artistico e naturalistico di assoluta bellezza.
FONTE: https://www.bergamonews.it