Notizie

Ad Altamura nasce “Iperdurum”: è il pane super proteico ottenuto da grani antichi

Ad Altamura nasce un pane super-proteico realizzato con grani antichi ed è prodotto nell’ambito di Iperdurum, progetto incentrato sulla “Filiera frumento duro: innovazione varietale, qualità e tracciabilità delle produzioni pugliesi”, nato dalla ricerca condotta dall’Università degli Studi di Bari per una cerealicoltura pugliese più sostenibile.

E’ iniziato negli scorsi mesi con un’attività di concertazione dal basso, coadiuvata dalla Vueffe Consulting, ed è proseguito attraverso la realizzazione di workshop tematici su tutto il territorio pugliese, da cui sono emersi i fabbisogni delle aziende agricole e di quelle di trasformazione. Capofila del progetto è l’azienda Coop La Piramide, referente scientifico la professoressa Agata Gadaleta docente di genetica vegetale nel Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e tra i partner, c’è la CIA Agricoltori Italiani di Puglia.

IL SUPER PANE. Durante “Murgia a morsi – Sagra della Pecora”, a partire da venerdì 16 settembre alle ore 18 negli spazi del Monastero del Soccorso ad Altamura, nello stand dedicato a Iperdurum sarà l’azienda PanBiscò (bisco.it), partner del progetto, a presentare il pane realizzato sperimentalmente con quattro diverse qualità di grani autoctoni: “Maciste”, “Saragolla”, “Marco Aurelio” e “Iride”. I visitatori della manifestazione potranno degustare il pane prodotto nell’ambito del progetto di ricerca. A loro, inoltre, sarà consegnato un consumer test per esprimere una valutazione di ciò che hanno assaporato. “Il pane prodotto con i grani autoctoni ha un contenuto proteico superiore alla media”, spiega Luigi Picerno, titolare dell’azienda Biscò di Altamura. “Ha valori nutritivi di assoluto rilievo, un sapore e un profumo intensi, ed è caratterizzato inoltre da un’ottima capacità di conservazione delle sue migliori proprietà per almeno otto giorni dal momento in cui è stato sfornato”.

Leggi l’articolo completo su baritoday.it

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *