Notizie, REDAZIONE

Cosa fare se l’impasto del pane non lievita

Avete comprato prodotti di prima qualità e qualche buona bottiglia di vino, state preparando dell’eccellente pane fatto in casa o delle belle pizzette per dare un tocco di originalità e di buongusto. Tutto è pronto per una bella cenetta con una persona speciale ma c’è un contrattempo: la pasta del pane non lievita! Vediamo come rimediare e cosa fare se l’impasto del pane non lievita.

 

COME RIMEDIARE

Sistemate sul ripiano più basso del forno un recipiente con acqua bollente. Disponete la teglia con l’impasto sui ripiani centrali, chiudete il forno e fate lievitare. Il lievito necessita di un ambiente caldo e umido. Se dopo un’ora circa il lievito non sarà stato attivato dal calore è possibile aggiungerne altro. Aprite una nuova confezione del prodotto e scioglietelo in circa 250 ml di acqua tiepida a 43 gradi circa con un cucchiaio di zucchero. Lasciate riposare per una decina di minuti finché non si forma della schiuma. Mentre preparate questa miscela lievitante riscaldate l’impasto fino ai 38 gradi disponendolo in un luogo caldo.

COSA FARE SE L’IMPASTO DEL PANE NON LIEVITA: CONSIGLI

Se necessario, potrete aggiungere altra farina considerando un rapporto ideale che vede il 60% di farina ed il 40% di acqua. Aggiungete la miscela di lievito attivo all’impasto e lavoratelo con cura. In seguito sistemarlo in un luogo caldo e umido per fare lievitare. Se anche dopo questa procedura il lievito non dovesse attivarsi, significa che il problema è altrove.

Leggi l’articolo completo su lettera43.it


Potrebbe interessarti anche:

A Como la casa che profuma di pane: il mondo va da Elena per il segreto della pasta madre

Back to list