Notizie, REDAZIONE

20 e 21 maggio Monreale avrà la sua sagra: “U pani ri Murriali”

Monreale è famosa, oltre che per il suo storico Duomo, anche per le sue bontà culinarie, tra queste il rinomato pane di Monreale. Prodotto tipico della cittadina inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del 1999. Questo pane viene ancora realizzato secondo i metodi tradizionali, grazie alla tenacia di alcuni artigiani fornai che ne hanno così permesso l’assegnazione del pregevole titolo, riconosciuto dalla Comunità Europea, di ‘prodotto agroalimentare tradizionale’ d’Italia.

Sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 17 alle 24 a Monreale verrà organizzata la 1°sagra: “U Pani ri Murriali”. Ci saranno degli stand per le degustazioni sia del pane fatto a legna che del pane di rimacinato cotto in forno elettrico. Sarà possibile gustare il pane “cunzato” e il pane e salsiccia. Inoltre si potranno assaggiare anche i biscotti di Monreale a forma di “S”. Per l’occasione il Chiostro dei Benedettini, Duomo e Santuario della Collegiata resteranno aperti. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Commercianti di Monreale, direttore artistico Mario Micalizzi; con il patrocinio del Comune e della Regione Sicilia, insieme alla Diocesi, con la collaborazione degli istituti Basile e D’Aleo e del Comitato Pioppo Comune.

Nei due giorni diversi gli intrattenimenti programmati: dimostrazione dei Cestai di Monreale, esibizione del gruppo folkloristico Trinacria Bedda, mostra fotografica Cristiano Drago, concerto del gruppo Dasvidania e del gruppo Freak.

Perfetto con la battuta di tonno rosso e pomodoro, il pane di Monreale dalla crosta croccante e bruna arriva decorato con una spolverata finale di semi di sesamo sulla sua sommità. Viene realizzato sia in pagnotte che in filoncini dalla morbida mollica gialla. Capace di durare il tipico pane è il prediletto sulle tavole dei monrealesi, di tanti palermitani e dei visitatori.

FONTEhttps://www.filodirettomonreale.it/

Back to list